Installare o no? Costruire un sistema sotterraneo di raccolta dell'acqua piovana

Sommario

Con la continua crescita dello sviluppo urbano e l'acuirsi di sfide ambientali come la scarsità d'acqua e i cambiamenti climatici, la questione se installare o meno sistemi sotterranei di raccolta dell'acqua piovana negli edifici ha acquisito importanza. La raccolta dell'acqua piovana offre vantaggi significativi sia per l'ambiente che per i proprietari di immobili, ma vale la pena investire in questo sistema? In questo articolo, esploreremo le ragioni per installare questi sistemi, i rischi della loro mancata installazione e i potenziali benefici a lungo termine, soprattutto se abbinati ai moderni sistemi di drenaggio a sifone. Parleremo anche del processo di installazione, della durata di questi sistemi e delle linee guida per la manutenzione. Questa analisi completa aiuterà proprietari di edifici, sviluppatori e architetti a prendere decisioni consapevoli.

1. Perché installare Raccolta dell'acqua piovana e Sistemi di drenaggio a sifone negli edifici?

I sistemi di raccolta dell'acqua piovana, soprattutto quelli interrati, sono diventati componenti essenziali della progettazione edilizia sostenibile. In abbinamento ai sistemi di drenaggio a sifone, creano una soluzione efficiente per la gestione dell'acqua, a vantaggio sia dell'ambiente che del proprietario dell'edificio.

Rischi di precipitazioni eccessive o prolungate sugli edifici

Le precipitazioni eccessive comportano diversi rischi per gli edifici, in particolare nelle aree urbane dove superfici impermeabili come strade e tetti limitano l'assorbimento naturale dell'acqua. Tra i rischi figurano:

  • Allagamento: Le forti piogge prolungate possono sovraccaricare i sistemi di drenaggio, provocando inondazioni localizzate che danneggiano le fondamenta degli edifici, i seminterrati e persino le strutture a livello del suolo. Secondo un rapporto del Agenzia federale per la gestione delle emergenze (FEMA) degli Stati Uniti, i danni causati dall'acqua in caso di allagamento rappresentano una delle riparazioni più costose per gli edifici e spesso richiedono interventi di bonifica sostanziali.
  • Erosione delle fondamenta: L'acqua piovana eccessiva che non viene gestita correttamente può infiltrarsi nel terreno attorno all'edificio, causandone l'erosione o il rigonfiamento, destabilizzando le fondamenta. Società americana di ingegneri civili (ASCE) avverte che una cattiva gestione delle risorse idriche può causare gravi danni strutturali nel tempo.
  • Guasto all'impermeabilizzazione: Gli edifici progettati senza un adeguato sistema di drenaggio dell'acqua piovana possono subire infiltrazioni d'acqua attraverso pareti, tetti e finestre. Nel tempo, questo può degradare i materiali impermeabilizzanti, causando perdite e danni causati dall'acqua all'interno dell'edificio.
  • Crescita di muffe e muffe: L'umidità eccessiva dovuta a una gestione inefficiente dell'acqua piovana può portare alla formazione di muffe e funghi all'interno degli edifici. Questo non rappresenta solo un problema strutturale, ma anche un grave rischio per la salute.

Il ruolo della resilienza climatica nella progettazione del drenaggio degli edifici

Con tempeste sempre più frequenti e violente causate dai cambiamenti climatici, i sistemi di drenaggio tradizionali non sono più sufficienti. La raccolta dell'acqua piovana, combinata con il drenaggio a sifone, rappresenta una soluzione resiliente al clima che non solo riduce il rischio di inondazioni urbane, ma migliora anche la capacità di un edificio di resistere a condizioni meteorologiche estreme. In città come Melbourne e Rotterdam, questi sistemi vengono incoraggiati nei quadri di adattamento climatico come parte integrante di una progettazione edilizia a prova di futuro.

Caso di studio 1: The Edge, Amsterdam

The Edge, spesso considerato uno degli edifici per uffici più sostenibili al mondo, incorpora un sistema avanzato di raccolta dell'acqua piovana sotterraneaQuesto sistema ha una capacità di litri 50,000 e raccoglie l'acqua piovana dal tetto dell'edificio. L'acqua piovana raccolta viene utilizzata per lo scarico dei WC e l'irrigazione, riducendo significativamente la dipendenza dell'edificio dalle risorse idriche comunali. The Edge è un modello di come gli edifici moderni possano integrare la raccolta dell'acqua piovana per affrontare sfide come le inondazioni e il risparmio idrico, mantenendo al contempo l'integrità strutturale.

The Edge, Amsterdam
The Edge, Amsterdam

2. Vantaggi di Sistemi di raccolta dell'acqua piovana sotterranea per gli edifici

I sistemi sotterranei di raccolta dell'acqua piovana offrono molteplici vantaggi sia agli edifici residenziali che a quelli commerciali. Dalla sostenibilità ambientale al risparmio economico, questi sistemi offrono una serie di vantaggi che li rendono un investimento intelligente.

Prevenzione dell'inondazione

Uno dei principali vantaggi dell'installazione di un sistema sotterraneo di raccolta dell'acqua piovana è la prevenzione delle inondazioni. Catturando e immagazzinando l'acqua piovana che altrimenti contribuirebbe al deflusso delle acque piovane, questi sistemi riducono il rischio di inondazioni nelle aree urbane. Secondo US Environmental Protection Agency (EPA), il deflusso delle acque piovane è una delle principali cause di inondazioni urbane e la gestione di questo deflusso attraverso sistemi di raccolta è una delle soluzioni più efficaci.

I sistemi di drenaggio a sifone migliorano ulteriormente la prevenzione delle inondazioni creando un processo di drenaggio efficiente e rapido. A differenza dei sistemi di drenaggio convenzionali, che sfruttano la forza di gravità e possono essere sovraccaricati da forti piogge, i sistemi a sifone sfruttano la pressione negativa per spostare grandi volumi d'acqua in modo rapido ed efficiente, riducendo il rischio di traboccamenti e ristagni.

Risparmio sui costi dell'acqua

La raccolta dell'acqua piovana contribuisce inoltre a significativi risparmi sui costi, fornendo una fonte d'acqua gratuita e rinnovabile per usi non potabili, come l'irrigazione, lo scarico dei servizi igienici e persino i sistemi di raffreddamento. Secondo Banca MondialeLa scarsità d'acqua farà aumentare i costi dell'acqua a livello globale nei prossimi decenni, rendendo sistemi efficienti dal punto di vista idrico, come la raccolta dell'acqua piovana, fondamentali per ridurre i costi operativi. Gli edifici che installano questi sistemi possono risparmiare dal 30 al 50% sulle bollette dell'acqua, a seconda del fabbisogno idrico dell'edificio e del clima locale.

Caso di studio 2: 22 Bishopsgate, Londra

22 Bishopsgate, uno dei grattacieli più iconici di Londra, presenta un 1,500 metri cubi sistema di raccolta dell'acqua piovana sotterraneaIl sistema è progettato per catturare e immagazzinare l'acqua piovana per usi non potabili, come il raffreddamento HVAC e lo scarico dei servizi igienici. l'innovativo sistema di gestione dell'acqua dell'edificio contribuisce a ridurre la domanda complessiva di acqua di quasi il 40%, rendendolo un esempio chiave di come gli edifici alti possano integrare soluzioni idriche sostenibili per migliorare sia l'efficienza operativa che la responsabilità ambientale.

22 Bishopsgate, Londra
22 Bishopsgate, Londra

Conformità alle certificazioni di Green Building

I sistemi di raccolta dell'acqua piovana sono spesso essenziali per soddisfare i criteri di certificazione per gli edifici ecosostenibili. Gli standard LEED e BREEAM assegnano punti per il riutilizzo dell'acqua, la riduzione del deflusso e la pianificazione sostenibile del sito. Integrando cisterne interrate e sistemi di drenaggio a sifone, gli sviluppatori edilizi possono soddisfare i parametri di efficienza idrica e ottenere punteggi di sostenibilità più elevati, attraendo inquilini o investitori attenti all'ambiente.

Protezione e longevità dell'edificio

L'acqua è il peggior nemico di un edificio quando si tratta di integrità strutturale. Una corretta gestione dell'acqua piovana attraverso serbatoi di stoccaggio interrati e i sistemi di drenaggio a sifone aiutano a proteggere gli edifici dai danni causati dall'acqua, preservandone l'integrità strutturale nel lungo termine. L'Istituto Americano degli Architetti (AIA) osserva che le infiltrazioni d'acqua e uno scarso drenaggio sono responsabili di molti cedimenti degli edifici e che i sistemi di gestione dell'acqua piovana possono prolungare la durata di una struttura riducendone l'usura.

3. Quali sono le differenze tra l'installazione e la non installazione? Raccolta dell'acqua piovana e Sistemi di drenaggio a sifone?

Edifici che installano questi sistemi:

  • Prevenzione dell'inondazione:Grazie all'accumulo sotterraneo dell'acqua piovana e al drenaggio tramite sifone, questi edifici sono meglio protetti dalle inondazioni e dai problemi legati alle acque piovane.
  • Risparmi sui costi: Notevoli risparmi sui costi dell'acqua, in particolare nelle regioni in cui l'acqua è costosa o scarsa.
  • Durata a lungo termine: Migliore protezione delle fondamenta e della struttura dell'edificio, con conseguenti minori problemi di manutenzione e una maggiore durata dell'edificio.
  • Impatto ambientale:Gli edifici dotati di sistemi di raccolta dell'acqua piovana contribuiscono agli sforzi di conservazione dell'acqua e riducono il loro impatto ambientale.

Edifici che non installano questi sistemi:

  • Rischio di inondazioni: Maggiore suscettibilità ai danni causati dall'acqua durante tempeste e forti piogge.
  • Aumento dei costi dell'acqua: Dipendenza completa dalle forniture idriche comunali per tutti gli usi, con conseguenti bollette dell'acqua più elevate.
  • Degrado strutturale: Rischio di erosione delle fondamenta, infiltrazioni d'acqua e crescita di muffe, con conseguenti costi di riparazione e manutenzione più frequenti.
  • Maggiore impatto ambientale: Aumento della pressione sulle fonti idriche locali e aumento del consumo di acqua potabile trattata per scopi non potabili.
Caso di studio 3: Gardens by the Bay, Singapore

Gardens by the Bay è un progetto emblematico a Singapore, noto per le sue iniziative di sostenibilità. Il sistema sotterraneo di raccolta dell'acqua piovana della struttura ha una capacità di 2 milioni di litri, raccogliendo l'acqua piovana per l'irrigazione degli ampi giardini e del paesaggio del parco. Il sistema previene anche le inondazioni gestendo l'acqua piovana in eccesso, un aspetto fondamentale in una città nota per le sue forti precipitazioni. Gardens by the Bay mette in mostra la scalabilità dei sistemi sotterranei di raccolta dell'acqua piovana e la loro capacità di servire ampi spazi pubblici, contribuendo al contempo alla tutela ambientale.

Giardini della baia, Singapore
Giardini della baia, Singapore

Considerazioni progettuali per edifici alti e industriali

Edifici alti e impianti industriali richiedono sistemi di raccolta dell'acqua piovana di maggiore capacità, con mandata pressurizzata, ridondanza nel pompaggio e serbatoi interrati durevoli. Serbatoi geocellulari modulari e drenaggio a sifone possono essere combinati per alimentare impianti HVAC sul tetto, impianti di pulizia o irrigazione. I calcoli ingegneristici devono inoltre tenere conto dei carichi del vento, della prevalenza della pompa e della portata di drenaggio sul tetto per garantire una perfetta integrazione in infrastrutture complesse.

4. Benefici e vantaggi di Yude Sistema di raccolta dell'acqua piovana sotterranea

1. Prevenzione delle inondazioni e resilienza urbana

Il sistema Yude cattura e immagazzina efficacemente il deflusso superficiale e del tetto durante forti piogge, riducendo il rischio di allagamenti nelle aree urbane. In abbinamento a un sistema di drenaggio sifonico, consente un drenaggio rapido e allevia la pressione sulle infrastrutture comunali per la raccolta delle acque piovane. È particolarmente utile nelle regioni soggette a forti tempeste ed eventi meteorologici legati ai cambiamenti climatici.

2. Risparmio idrico e riduzione dei costi

L'acqua piovana raccolta può essere riutilizzata per applicazioni non potabili come lo scarico dei WC, l'irrigazione del verde e gli impianti di raffreddamento. Questo contribuisce a ridurre la dipendenza dall'acqua comunale del 30-50%, riducendo significativamente le bollette dell'acqua, soprattutto negli edifici commerciali o ad alto consumo.

3. Integrazione estetica ed efficiente in termini di spazio

Installato sottoterra, il sistema preserva prezioso spazio superficiale e non interferisce con il paesaggio o le aree funzionali. Può essere installato sotto vialetti, parcheggi, parchi e cortili, ideale per contesti urbani densi o complessi residenziali di lusso.

4. Design modulare e scalabile

Il sistema di Yude utilizza casse modulari in polipropilene ad alta resistenza, Disponibili nelle versioni con portata di 32t, 45t e 60t. Queste unità sono facili da trasportare e installare, con una configurazione flessibile per adattarsi a diverse dimensioni del sito e requisiti di capacità idrica.

5. Protezione strutturale e longevità dell'edificio

Gestire il deflusso e prevenire le infiltrazioni d'acqua attorno alle fondamenta, il sistema protegge gli edifici dall'erosione del suolo, dagli allagamenti dei seminterrati e dal degrado strutturale a lungo termine. Riduce al minimo rischi come muffe, funghi e indebolimento del calcestruzzo.

6. Supporta la certificazione di edilizia ecologica

Il sistema Yude è in linea con gli standard globali di bioedilizia come LEED (USA), BREEAM (Regno Unito) e SuDS (UE). Aiuta i progetti a ottenere crediti di efficienza idrica e a rispettare le normative sul drenaggio urbano sostenibile, rendendolo una risorsa preziosa per sviluppatori e architetti.

7. Soluzioni chiavi in ​​mano e supporto ingegneristico

Yude fornisce un soluzione one-stop—dalla progettazione e fornitura del prodotto alla guida all'installazione e all'integrazione del sistema. I componenti opzionali includono drenaggio sifonico del tetto, unità di filtrazione, controllo del troppo pieno e monitoraggio intelligente. Ciò garantisce prestazioni affidabili con installazione e manutenzione semplificate.

8. Materiali ecocompatibili e riciclabilità

Il sistema è realizzato con materiali riciclabili ed ecocompatibili che supportano obiettivi di costruzione a basse emissioni di carbonio. Il suo design sostenibile contribuisce alla tutela ambientale a lungo termine e a iniziative infrastrutturali verdi.

Applicazioni ideali

  • Edifici commerciali e centri commerciali

  • Comunità residenziali e ville

  • Parchi industriali e magazzini

  • Scuole, ospedali e strutture pubbliche

  • Strade urbane, piazze e parcheggi sotterranei

5. Come installare un corretto Sistema di raccolta dell'acqua piovana sotterranea

Un sistema di raccolta dell'acqua piovana adeguato richiede una pianificazione attenta, dalla progettazione all'installazione, per garantire che soddisfi le esigenze di gestione idrica dell'edificio e le normative locali.

  • Analisi del sito:Il primo passo è un'analisi approfondita del sito, che comprenda l'area del tetto, i dati locali sulle precipitazioni e il fabbisogno idrico dell'edificio. Yude Rain Eco ti aiuterà a calcolare il fabbisogno idrico medio del tuo edificio per l'irrigazione, lo scarico del WC e altri usi di acqua non potabile, per determinare e consigliare la dimensione appropriata del serbatoio di stoccaggio.
  • Sistema di design: Il progetto deve integrare il sistema di raccolta dell'acqua piovana con gli impianti idraulici e di irrigazione del paesaggio esistenti nell'edificio. Inoltre, il sistema dovrebbe includere opzioni di filtrazione e trattamento per garantire la qualità dell'acqua per gli usi previsti.
  • Conformità normativa: È fondamentale verificare le normative locali relative alla raccolta dell'acqua piovana. In alcune zone, potrebbero essere necessari permessi per l'installazione di grandi serbatoi di stoccaggio o sistemi di drenaggio a sifone.

6. Quanto dura un Sistema di raccolta dell'acqua piovana sotterranea Scorso?

La durata di un sistema interrato di raccolta dell'acqua piovana dipende dai materiali utilizzati, dalla qualità dell'installazione e dalla manutenzione continua. I serbatoi di stoccaggio in polipropilene o cemento di alta qualità possono durare oltre 50 anni con una manutenzione minima, secondo Alleanza internazionale per la raccolta dell'acqua piovana (IRHA)Le pompe e i sistemi di filtrazione hanno in genere una durata di vita più breve, che varia dai 10 ai 20 anni, e potrebbero dover essere sostituiti o aggiornati nel tempo.

Analisi costi-benefici e ROI di Sistemi di raccolta dell'acqua piovana

Il ritorno sull'investimento (ROI) per i sistemi di raccolta dell'acqua piovana sotterranei è influenzato dal prezzo dell'acqua, dal volume delle precipitazioni locali e dalla scala del sistema. Ad esempio, nelle aree con tariffe idriche elevate e precipitazioni stagionali, i periodi di ammortamento possono essere inferiori a 7 anni. Un edificio commerciale di medie dimensioni in California ha risparmiato oltre 18,000 dollari all'anno utilizzando l'acqua piovana accumulata per il riscaldamento, la ventilazione e l'aria condizionata (HVAC) e lo scarico dei WC. Anche nelle regioni con precipitazioni moderate, i risparmi a lungo termine sulle utenze, la riduzione dei costi dell'assicurazione contro le inondazioni e gli incentivi fiscali giustificano l'investimento iniziale.

I vantaggi valgono i costi di costruzione aggiuntivi?

L'investimento iniziale in un sistema sotterraneo di raccolta dell'acqua piovana può essere significativo, ma i benefici a lungo termine spesso superano i costi. Uno studio della Global Water Research Coalition (GWRC) hanno scoperto che il periodo di ammortamento dei sistemi di raccolta dell'acqua piovana negli edifici commerciali è in genere compreso tra 5 e 10 anni, a seconda delle dimensioni del sistema e dei costi idrici locali. La combinazione di prevenzione delle inondazioni, risparmio idrico e protezione degli edifici ne fa un investimento vantaggioso per molti proprietari immobiliari.

7. Domande e risposte sulla manutenzione

  • D1: Con quale frequenza dovrebbe essere sistema di raccolta dell'acqua piovana sotterranea essere ispezionati?
  • A: Si consiglia di effettuare ispezioni annuali, sebbene gli edifici in zone soggette a frequenti forti piogge potrebbero richiedere controlli più frequenti. Durante le ispezioni, è importante verificare la presenza di perdite, accumuli di sedimenti nel serbatoio e il corretto funzionamento di pompe e filtri. Inoltre, ispezionare il sistema di drenaggio a sifone dopo forti temporali per assicurarsi che non vi siano ostruzioni o danni.
  • D2: Con quale frequenza è necessario sostituire o pulire i filtri?
  • A: I filtri dell'impianto devono essere puliti o sostituiti ogni 6-12 mesi, a seconda della qualità dell'acqua e dell'utilizzo. I sistemi di prefiltrazione, come le griglie di protezione delle grondaie e i deviatori di primo scarico, devono essere puliti più frequentemente per evitare che detriti entrino nel serbatoio di accumulo.
  • D3: Che tipo di manutenzione richiedono le pompe?
  • A: Le pompe devono essere ispezionate regolarmente per rilevare eventuali segni di usura, perdite o prestazioni ridotte. Assicurarsi che tutte le parti mobili funzionino correttamente e sostituire eventuali componenti usurati o danneggiati. La durata di vita della pompa varia, ma generalmente si aggira intorno ai 10-20 anni, a seconda dell'utilizzo e della manutenzione.
  • D4: Cosa si deve fare se si accumulano sedimenti nel serbatoio di stoccaggio?
  • A: Nel tempo, i sedimenti possono accumularsi sul fondo del serbatoio. Per mantenere la qualità dell'acqua e l'efficienza del sistema, è importante rimuovere periodicamente questi sedimenti. La rimozione dei sedimenti dovrebbe essere effettuata ogni pochi anni, a seconda della quantità di detriti che entrano nel sistema.
  • D5: Come posso garantire che sistema di drenaggio a sifone continua a funzionare correttamente?
  • A: Il sistema di drenaggio a sifone deve essere monitorato, soprattutto dopo forti piogge, per assicurarsi che non vi siano ostruzioni. Controllare regolarmente la presenza di detriti nei tubi di drenaggio e ispezionare i meccanismi del sifone per assicurarsi che creino la corretta pressione negativa necessaria per un drenaggio efficiente.
Serbatoi di attenuazione dell'acqua piovana-
Serbatoi di attenuazione dell'acqua piovana-
  • Q6: Do serbatoi sotterranei richiedono una protezione specifica contro il gelo?
  • A: Serbatoi sotterranei Vengono in genere installati al di sotto della linea di gelo, il che li protegge dal gelo. Tuttavia, in climi estremamente freddi, potrebbero essere necessarie misure di isolamento o protezione antigelo aggiuntive per tubi e pompe. Consultate sempre un professionista per determinare i metodi di protezione più adatti alla vostra zona.

Automazione e monitoraggio intelligente per l'efficienza della manutenzione

I moderni sistemi di raccolta dell'acqua piovana possono essere dotati di sensori IoT per automatizzare il monitoraggio del livello del serbatoio, il rilevamento delle perdite e la diagnostica del sistema. I monitor intelligenti per il drenaggio a sifone garantiscono il bilanciamento della pressione e le prestazioni di portata in tempo reale. Questi strumenti riducono l'errore umano, abbassano i costi di manutenzione e forniscono registri di dati che aiutano i facility manager a pianificare la manutenzione proattiva. Yude Rain Eco offre sistemi pronti per l'integrazione per progetti infrastrutturali intelligenti.

Sei pronto a investire in Gestione sostenibile delle acque per il tuo edificio?

Yude Rain Eco specializzati nella progettazione e installazione raccolta avanzata dell'acqua piovana sotterranea e sistemi di drenaggio a sifone che soddisfano le specifiche esigenze di gestione idrica del tuo edificio. Che tu voglia prevenire allagamenti, risparmiare sui costi dell'acqua o ridurre il tuo impatto ambientale, abbiamo l'esperienza necessaria per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.

Contattaci oggi per una consulenza gratuita e scopri come i nostri sistemi possono proteggere il tuo edificio promuovendo al contempo la sostenibilità.

Immagine di Yude RainEco

Yude RainEco

Yude RainEco è un'azienda leader in Cina specializzata in soluzioni sostenibili per l'acqua piovana, presente sul mercato da oltre 10 anni. Lavoriamo alla creazione di sistemi efficienti per la gestione e l'utilizzo dell'acqua piovana.

Contattaci
Benvenuto per condividere questa pagina:
Prodotti
Notizie
Ottieni subito un preventivo gratuito!
Modulo di contatto Demo (#3)

Spesso acquistati insieme

Related News

Qual è il ruolo della raccolta dell'acqua piovana nell'acqua di servizio? 1. Quali sono gli usi dell'acqua di servizio? L'acqua di servizio si riferisce a

Sfide idriche in Germania Urbanizzazione e superfici impermeabili: la Germania è un paese altamente urbanizzato con vaste aree di superfici impermeabili,

Introduzione Yude Rain Eco ritiene che la costruzione di un sistema sotterraneo di raccolta dell'acqua piovana sia una delle soluzioni più efficienti, sostenibili e pronte per il futuro

1. Cos'è un serbatoio di attenuazione della pioggia? Comprendere il ruolo dei serbatoi di attenuazione della pioggia nella gestione sostenibile delle risorse idriche.

Negli attuali paesaggi urbani in rapida evoluzione, la gestione efficace delle acque piovane è diventata una necessità critica per i proprietari di case. Yude Rain Eco si dedica a

1. Perché è necessario un filtro per la raccolta dell'acqua piovana? 1. Definizione di sistema di risparmio dell'acqua piovana Un sistema di risparmio dell'acqua piovana, noto anche come sistema di raccolta dell'acqua piovana

Benvenuti alla guida definitiva ai sistemi di raccolta dell'acqua piovana sotterranea, dove vi mostreremo come risparmiare acqua e proteggere

Comprensione dei serbatoi di attenuazione dell'acqua piovana L'attenuazione dell'acqua piovana è un processo fondamentale per la gestione del deflusso delle acque piovane, catturando e immagazzinando l'acqua piovana per ridurre

Introduzione La raccolta dell'acqua piovana è una pratica fondamentale per una gestione sostenibile delle risorse idriche, in particolare nelle regioni colpite da scarsità d'acqua o frequenti siccità.

Scorrere fino a Top

Ottieni subito un preventivo gratuito!

Modulo di contatto Demo (#3)
Se avete domande, non esitate a contattarci.
Sistema di irrigazione con riciclo dell'acqua piovana